5 settembre 1977, Cape Canaveral. Un Titan-Centaur lancia la sonda spaziale Voyager nel nostro sistema solare, per esplorare fino a Giove e Saturno.
La sonda funziona, porta all'interno il Voyager Golden Record, un disco d'oro con le nozioni "principali" sulla razza umana, e manda al Pianeta Terra immagini strabilianti del suo viaggio, ideato e realizzato da Carl Sagan, astronomo, scrittore e uno dei fondatori del progetto SETI.
Sarebbe tutto normale, se non fosse che questa sonda è andata oltre, oltre i 15 anni previsti, oltre Giove e Saturno, e continua a mandare segnali. Edward Stone, scienziato che lavora al progetto Voyager al California Institute of Technology di Pasadena afferma: "We believe this is the last leg of our journey to interstellar space. Our best guess is it's likely just a few months to a couple years away. The new region isn't what we expected, but we've come to expect the unexpected from Voyager".
Ora, come non pensare all'avventura di V'Ger in Star Trek The Motion Picture con una fortissima emozione, sognando lo spazio non sia poi così lontano?

Sarebbe tutto normale, se non fosse che questa sonda è andata oltre, oltre i 15 anni previsti, oltre Giove e Saturno, e continua a mandare segnali. Edward Stone, scienziato che lavora al progetto Voyager al California Institute of Technology di Pasadena afferma: "We believe this is the last leg of our journey to interstellar space. Our best guess is it's likely just a few months to a couple years away. The new region isn't what we expected, but we've come to expect the unexpected from Voyager".
Ora, come non pensare all'avventura di V'Ger in Star Trek The Motion Picture con una fortissima emozione, sognando lo spazio non sia poi così lontano?
V'Ger!
RispondiEliminaRicordo il disco d'oro dall'ottimo "Viaggio nel cosmo" di Piero Angela, una delle opere di divulgazioni che mi hanno maggiormente avvicinato alla scienza (e alla SF).
Programmi così ne fanno ancora? So che oggi posso andare sul sito della Nasa e recuperare video, foto e materiale vario. Ma non è lo stesso, e del resto non sono più un bambino... Ok, mi è venuto un attacco di nostalgia! ^^'
Ricordo anche io "Viaggio nel Cosmo" di Piero Angela.
RispondiEliminaSarebbero da rifare programmi come questi ma con l'attuale RAI dubito pesantemente che possa capitare. ..:(
Avete ragione, me lo ricordo anche io! Si concordo che al momento attuale forse solo sui canali a pagamento magari è possibile trovare trasmissioni di qualità. Ma la mia è solo un'ipotesi, non guardo i canali televisivi dal 2005.
RispondiEliminaHi greaat reading your post
RispondiElimina